Uscita nr. 5A - 26 Marzo – Monte Marenzo – Km 90 – partenza ore 08,30

Uscite 2017
Monte-Marenzo
  26 Marzo 2017 08:00 - 12:00

  Bussero  |  Monte Marenzo, Italia


Uscita nr. 5A - 26 Marzo – Monte Marenzo – Km 90 – partenza ore 08,30

Bussero, Pessano con Bornago, Caponago, Omate rondò, Burago Molgora tangenziale sud, Vimercate, Ruginello, Bernareggio, Verderio Inferiore, Verderio Superiore, Paderno d’Adda ponte San Michele, Calusco d’Adda, Carvico, Villa d’Adda, Odiago, Caprino Bergamasco, Torre de Busi, San Gottardo, Monte Marenzo, San Gregorio, Cisano Bergamasco, Bisone, Brivio ponte sull’Adda, Brivio rondò, Salita Romantica completa, Sartirana cimitero, Merate Ospedale, Brugarolo, Ronco Briantino, Bernareggio, Ruginello, Vimercate rondò Torri Bianche, Burago Molgora, Omate rondò, Caponago, Pessano con Bornago, Bussero.

Indice di difficoltà - Medio Alto - gli strappi di giornata sono quelli di Villa d'Adda - Caprino Bergamasco - San Gottardo - Monte Marenzo - Salita Romantica a Sartirana.


Nota Informativa sulla località:

Monte Marenzo è un comune italiano di 1.994 abitanti, dal 1992 annesso alla Provincia di Lecco in Lombardia. È situato nella Valle San Martino e fino al 1992 apparteneva alla provincia di Bergamo.Il Comune è territorialmente diviso in due aree con caratteristiche storiche-ambientali-sociali ed economiche tra loro differenti: il centro paese - “San Paolo” - nel quale si concentra una forte presenza residenziale e la frazione Levata dove, oltre ad alcuni nuclei abitativi, è presente una rilevante attività artigianale ed industriale.
Il centro paese e la frazione Levata sono ancora collegati tra loro da un tratturo agricolo, percorribile unicamente da pedoni; attualmente l'effettivo collegamento viario tra le due zone avviene attraverso il comune di Calolziocorte su strade provinciali e statali. Monte Marenzo è attraversato dalla Strada Statale n. 639 dei laghi di Pusiano e di Garlate e dalla Linea Ferroviaria Lecco-Bergamo in località Levata. I principali corsi d'acqua presenti all'interno del territorio comunale sono i torrenti Carpine, Prisa, Bisone e Premagiò.

Di interesse storico-artistico sono le tre chiese esistenti: la chiesa parrocchiale di San Paolo, le cui origini sono del XII secolo; la chiesa di Sant'Alessandro, ricostruita nel 1836 sul luogo dove esisteva una chiesa risalente al XII secolo; l'oratorio di Santa Margherita risalente al XIII secolo.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Uscita N°
5A
Distanza Km
90
Livello Difficoltà
Medio
Luogo
23804 Monte Marenzo LC, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • 26 Marzo 2017 08:00 - 12:00
  • 26 Marzo 2017 08:00

Powered by iCagenda