Bussero | Sotto il Monte Giovanni XXIII, Italia
Il priorato rientrò in quella rete europea di priorati sviluppatasi da Cluny e attorno a Cluny venendo a fare parte di un ordine la cui benemerenza maggiore fu l'avere promosso la riforma della Chiesa e la cui potenza fu presto causa della propria decadenza.[3]
Il 12 aprile 1473 papa Sisto IV tolse la comunità monastica da Fontanella. L'8 ottobre 1575 il priorato venne annesso (insieme al priorato di Pontida) ai beni della basilica di San Marco a Venezia dall'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo.[4]
Intorno al 1630 la chiesa di Sant'Egidio tornò sotto il controllo della diocesi bergamasca. Il 27 maggio 1699 venne eretta la parrocchia di Fontanella e le furono assegnati un parroco e un chierico. Nel 1861 aveva 1200 parrocchiani.
Il 7 luglio 1945 il vescovo bergamasco Adriano Bernareggi trasferì la parrocchia di Sant'Egidio alla chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Il 7 maggio 1946, per volontà dello stesso vescovo Bernareggi, la chiesa di Sant'Egidio tornò autonoma e la parrocchia si divise. Il 17 luglio 1986 la parrocchia di Fontanella fu soppressa e ritornò a far parte della parrocchia del Sacro Cuore.[4]. Fino a circa il 1986 Fontanella era chiamata Fontanella del Monte e, quindi, la sua parrocchia era di Sant'Egidio di Fontanella del Monte. Negli anni 1964-1992 ha abitato qui David Maria Turoldo, famoso poeta e teologo friulano, che qui è sepolto nel piccolo cimitero.[5]
Il Presidente A.S.D. Macallesi
Giordano Bonomi
Powered by iCagenda