Uscita A01-Post Stagione - Brivio - Km 85 -partenza ore 8,30

Bussero | Brivio, Italia
Uscita nr.A01 - Post Stagione – 15 Ottobre – Brivio - Km 85 – partenza ore 8,30
Bussero, Pessano con Bornago, Caponago, Omate rondò, Burago Molgora, Vimercate tangenziale sud, Ruginello, Bernareggio, Ronco Briantino, Verderio Inferiore, Verderio Superiore, Paderno d’Adda ponte San Michele, Calusco d’Adda, Carvico, Villa d’Adda, Brivio, Mondonico, Santa Maria Hoè bivio dell’Alpino, Sirtori, Viganò Brianza, Monticello Brianza rondò, Casatenovo, Cassina de' Bracchi, Valaperta, Usmate Velate, Vimercate , Burago Molgora, Omate rondò, Caponago, Pessano con Bornago, Carugate, Cernusco sul Naviglio, Ronco, Bussero.
Indice di difficoltà - Medio - strappi di giornata: Villa D'Adda, Mondonico, Santa Maria Hoè', Sirtori, dislivello da calcolare e chilometraggio da confermare
Note di carattere storico geografico:
Brivio (Brivi in dialetto brianzolo[2], Brìe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.620 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. Sede in passato dell' omonima pieve oltreché famiglia nobiliare. Questa duplice dimensione è visibile dalla contrapposizione tra il castello (luogo di residenza della famiglia in passato) posto a guardia del fiume Adda, confine con la Repubblica di Venezia, e la parrocchiale (ex pieve) posta a monte.
Territorio:
È situato nella bassa valle San Martino, sulla sponda ovest dell'Adda; a nord, sullo sfondo, svettano le Alpi, sulla sponda bergamasca, a delimitare la vallata, ci sono le Prealpi e ad est delle colline che digradano dolcemente verso l'orizzonte.
L'Adda, dopo essere uscito dal lago di Olginate, assume un corso tortuoso e forma un meandro, la cui ansa, verso ovest, delimita un'area paludosa chiamata: Isola della Torre e Isolone del Serraglio, sita nel comune di Brivio. La morfologia è quella tipica di un territorio fluviale in quanto possiede abbondanti depositi alluvionali che ne hanno determinato l'aspetto pianeggiante.
A monte del paese la corrente è molto lenta, fondali che in alcuni punti sfiorano i 10 metri e alveo a carattere fangoso, ricco di alghe e bindelera. A valle invece troviamo corrente medio veloci, fondale sassoso o ghiaioso con profondità dai 3 agli 8 metri e alghe presenti solamente in prossimità della riva. Sul territorio si sviluppa anche una vasta area paludosa, con acque basse.
Il Presidente A.S.D. Macallesi
Giordano Bonomi
Google Maps
Altre date
- 15 Ottobre 2017 08:30 - 12:00
Powered by iCagenda