Uscita A03 -Post Stagione - 29 Ottobre - Rancate - 85 Km - partenza ore 08,30 - ( ora solare).

Uscite 2017
Rancate_Triuggio
  29 Ottobre 2017 08:30 - 12:00

  Bussero  |  Rancate, Italia


Uscita nr. A03 – 29 Ottobre – Rancate -
Km 85 – partenza ore 8,30.

Bussero, Pessano con Bornago, Caponago, Omate rondò, Burago Molgora, Vimercate tangenziale sud, Villasanta, Arcore, Peregallo, Biassono, Canonica Lambro, Rancate, Calò ( niente paura saliamo dalla parte più dolce ), Montesiro, Besana Brianza, Monticello Brianza rondò, Missaglia, Lomaniga, Cernusco Lombardone, Merate, Robbiate centro, Paderno d’Adda ponte San Michele, Verderio Superiore ed Inferiore, Aicurzio, Sulbiate, Cornate d’Adda, Porto d’Adda, Villa Paradiso, Busnago, Roncello, Ornago, Cavenago Brianza, Omate rondò, Caponago, Pessano con Bornago, Bussero.

Indice di difficltà - Medio - non ci sono asperità significative da segnalare


Note di carattere storico-geografico:
 

Rancate è una frazione del comune italiano di Triuggio posta a nord del centro abitato, lungo la valle del Lambro. Costituì un comune autonomo fino al 1757.

Fu un antico comune del Milanese registrato agli atti del 1751 come un villaggio con istituzioni proprie. Nonostante la località fosse sede di una propria parrocchia, l'editto di riforma dell'amministrazione milanese emanato nel 1757 dall'imperatrice Maria Teresa l'annesse a Triuggio, in uno dei pochi casi di soppressione di comuni ecclesiasticamente autonomi nell'operato della sovrana austriaca.[1]
L'attuale chiesa parrocchiale fu costruita nel 1606 ad opera del Cardinale Federico Borromeo sulle rovine di una precedente chiesa risalente al Cinquecento, e dedicata a Maria Assunta.

Al suo interno, si ha come pala d'altare una Madonna, al quale si attribuisce un evento miracoloso, trasportata da una precedente cappella, eretta nel 1507 sulla sponda del Lambro, in ricordo di un'apparizione della Madonna a due bambini in pericolo. La parrocchiale fu considerata in seguito santuario per devozione alla Madre di Dio.

L'interno a croce latina, a tre navate, racchiude un complesso di opere pittoriche, con episodi biblici affrescati da Andrea Appiani (1785), eseguiti qualche anno prima di quelli che si possono ammirare all'interno della Villa Reale di Monza, tele di Bartolomeo Roverio detto il Genovesino, e di Giulio (o Camillo) Campi, pittori cremonesi, e stucchi del ticinese Giocondo Albertolli (1742 -1830), professore presso l'Istituto d'arte a Brera.


 


 




 

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Uscita N°
A03
Distanza Km
85
Livello Difficoltà
Medio
Luogo
20844 Rancate MB, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • 29 Ottobre 2017 08:30 - 12:00

Powered by iCagenda

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline