Uscita A05 - Post Stagione - 12 Novembre - Pontida - 85 Km - partenza ore 08,30

Uscite 2017
Pontida
  12 Novembre 2017 08:30 - 12:00

  Bussero  |  Pontida, Italia


Uscita nr. A04 – 12 Novembre – Pontida - Km 85 – partenza ore 8,30


Bussero, Pessano con Bornago, Caponago, Omate rondò, Vimercate tangenziale sud, Bernareggio, Verderio Inferiore, Verderio Superiore, Paderno d’Adda ponte San Michele, Calusco d’Adda, Terno d’Isola, Presezzo, Bonate Sopra, Ponte San Pietro, Brembate di Sopra, Barzana, Palazzago, Pontida, Bondì, Cisano Bergamasco, Brivio, Arlate, Imbersago, Robbiate, Ronco Briantino, Bernareggio, Ruginello, Vimercate  tangenziale sud e rondò Torri Bianche, Burago Molgora, Omate rondò, Caponago, Pessano con Bornago, Bussero.

Indice di difficoltà - Medio


Note di carattese storico geografico:

Pontida (Püntìda in dialetto bergamasco[3]) è un comune italiano di 3 307 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Posto in Valle San Martino, dista circa 16 chilometri a ovest dal capoluogo orobico.

La prima vera urbanizzazione avvenne ad opera dei Romani, i quali sfruttarono la posizione strategica del paese, posto nei pressi di un'importante strada militare che collegava Bergamo a Como, parte terminale di quella che univa il Friuli con le regioni retiche.

Il territorio era inserito in un'area militarmente turbolenta ed allo stesso tempo di vitale importanza per Roma in quanto crocevia militare e commerciale verso l'Europa. La presenza militare romana inevitabilmente indusse attorno a sé l'aggregazione di comunità indigene e allogene. Successivamente fu soggetto alla dominazione dei Longobardi, i quali inserirono la zona nel ducato di Bergamo.

Il nome Pontida deriverebbe dal latino Pontis iter nel significato di "Valle" o "Strada del ponte" in riferimento alla collocazione geografica, lungo la direttrice che immette a Cisano Bergamasco e Brivio. La sua storia è legata alla famosa Abbazia benedettina dedicata a San Giacomo Maggiore, fondata da Alberto da Prezzate tra il 1076 ed il 1079.

Il 7 aprile 1167 si tenne lo storico giuramento dei comuni che formavano la Lega Lombarda per combattere contro il legittimo sovrano Federico Barbarossa, Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico. Il monastero nel 1373 venne danneggiato dalla rappresaglia della famiglia Visconti nei confronti degli abitanti Guelfi della Valle San Martino, nel 1798, in piena epoca giacobina, venne distrutto dalle truppe francesi di Napoleone Bonaparte, ma nel 1911 i benedettini lo ricostruirono facendovi ritorno.

Dal 1990, su di un prato poco distante dalla storica Abbazia dove si tenne il giuramento della Lega Lombarda storica, si svolgono gli annuali raduni del movimento politico della Lega Nord.



 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Uscita N°
A04
Distanza Km
85
Livello Difficoltà
Medio
Luogo
24030 Pontida BG, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • 12 Novembre 2017 08:30 - 12:00
  • 12 Novembre 2017 08:30

Powered by iCagenda

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline