Uscita nr. 11A – 6 Maggio – Santuario Madonna della Cornabusa – Km 105 – partenza ore 7,30

Uscite 2018
Madonna_della_Cornabusa
  6 Maggio 2018 07:30 - 12:00

  Bussero  |  Sant'Omobono, Italia

.
Uscita nr. 11A – 6 Maggio – Madonna  della Cornabusa – Km 105 – partenza ore 7,30

Bussero, Pessano con Bornago, Gessate, Masate, Trezzano Rosa, Grezzago, Trezzo d’Adda, Capriate San Gervasio, Bottanuco, Suisio, Chignolo d’Isola, Terno d’Isola, Presezzo, Bonate Sopra, Ponte San Pietro, Brembate di Sopra, Almenno San Salvatore, Cabrozzo, Strozza, Capizzone, Bedulita, Santuario Madonna della Cornabusa, Cepino, Roncaglia, Sant’Omobono Imagna, Ponte Giurino, Capizzone, Strozza, Cabrozzo, Almenno San Salvatore, Almenno San Bartolomeo, Brembate di Sopra, Ponte San Pietro, Bonate Sopra, Bonate Sotto, Madone, Filago inceneritore, Capriate San Gervasio, Trezzo. d’Adda, Grezzago centro, Trezzano Rosa, Masate rondò, Gessate, Pessano con Bornago, Bussero. Dislivello 900 metri.

Indice di dificoltà - ALTO - per la presenza di salite significative e per la distanza da percorrere.


Note di carattere storico geografico:

Ricavato in una grotta naturale a strapiombo sulla valle, il Santuario Madonna della Cornabusa, situato nel comune di Sant’Omobono Imagna (frazione Ceppino), fu costruito nel corso dei secoli a partire dal ‘500. La sua apertura è fissata per il Lunedì dell’Angelo, poiché d’inverno le condizioni della strada sono difficoltose e rimane aperto per tutta l’estate.
Secondo la leggenda, tra il 1350 e il 1440 quando la valle era scossa dalla guerra tra Guelfi e Ghibellini, un gruppo di abitanti si rifugiò in una ‘corna busa’ che nel dialetto bergamasco significa ‘roccia buca’. Scamparono all’assedio e come ringraziamento lasciarono nel luogo un simulacro ligneo della Madonna. Anni dopo una ragazza sordomuta fu miracolosamente guarita dalla statuetta ritrovata nella grotta: sarebbe stata la Madonna ad aver donato i sensi mancanti alla giovane per consentirle di esprimere la volontà che venisse eretto un santuario nella caverna.
La strada per raggiungerlo è in salita ma senza particolari difficoltà e lungo il percorso si incontrano otto cappelle dedicate ai Misteri Mariani e alla storia della giovinetta sordomuta. Bisogna lasciare la macchina un po’ prima della meta nel parcheggio e proseguire a piedi.


 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Uscita N°
11A
Distanza Km
105
Livello Difficoltà
Alto
Luogo
Viale Papa Giovanni XXIII, 52
24038 Sant'Omobono Terme BG, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • 6 Maggio 2018 07:30 - 12:00
  • 6 Maggio 2018 07:30

Powered by iCagenda

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline