Uscita nr. A06-Post stagione -18 Novembre - Mapello - Km 85 - partenza ore 8,30

Uscite 2018
Mapello
  18 Novembre 2018 08:30 - 12:00

  Bussero  |  Mapello, Italia

Uscita nr.A06-Post stagione - 18 Novembre – Mapello - Km 85 – partenza ore 8,30

     Bussero, Pessano con Bornago (tangenziale esterna), Caponago, Omate rondò, Burago Molgora, Vimercate tangenziale sud, Arcore, Passirano, Bernareggio, Ronco Briantino, Brugarolo, Merate centro, Rovagnate, Olgiate Molgora, Calco, Brivio, Villa d'Adda, Sotto il Monte, Mapello, Ponte San Pietro, Bonate Sopra, Bonate Sotto, Madone, Filago centro, Marne centro, Brembate, Fornasotto, Pontirolo Nuovo, Canonica d’Adda, Fara Gera d’Adda, Cassano d'Adda, Truccazzano, Bisentrate, Pozzuolo Martesana, Bellinzago Lombardo, Villa Fornaci, Gessate, Pessano con Bornago, Bussero.
Dislivello 450 metri.

Indice di difficokltà - Medio basso - avremo sotto le ruote solo un paio di strappi non impossibili


Notizie di carattere storico-geografico

Mapello (Mapèl in dialetto bergamasco[4]) è un comune italiano di 6.804 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.Situato alle pendici del monte Canto si trova a circa 10 chilometri a ovest del capoluogo orobico.
      L'origine del nome ha diverse interpretazioni alcune derivanti dalla presenza in epoca romana di un castrum (accampamento militare che poteva ospitare fino a 6000 uomini) nella zona. A Mapello passava la strada romana che distaccandosi dalla strada militare Bergamo - Como (l'attuale SS 342 Briantea) si collegava con i territori dell'Isola. Renato Verdina attribuisce al latino Manipulus la derivazione del nome, mentre altre versioni fanno risalire il nome al latino "Me Appello", poiché l'attuale agglomerato avrebbe dovuto essere il luogo dell'appello mattutino per le milizie.
     Una possibile derivazione latina è Mapalium che vuol dire capanna, dai primi insediamenti abitativi presenti sul territorio. Mapello faceva inoltre parte del ben conservato cardine centuriale Mapello - Bonate Sopra - Bonate Sotto. Altri studiosi parlano di probabili derivazioni da voci lombarde come mappa che significa cavolfiore, a richiamare la forma delle colline ai cui piedi sorge il paese. L'area dell'Isola era definita dai Romani Pagus Fortunensis. Fu chiamata poi Pieve di Terno, poiché la giurisdizione plebana della chiesa di Terno comprendeva tutta l'Isola.

 

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
Uscita N°
A06
Distanza Km
85
Livello Difficoltà
Medio
Luogo
24030 Mapello BG, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • 18 Novembre 2018 08:30 - 12:00

Powered by iCagenda

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline