Uscita nr. 12A - 12 Maggio – Cagliano – Km 95 – partenza ore 8,00

Bussero,Largo Papa Giovanni XXIIII° | Cagliano, Italia
Uscita nr. 14A - 12 Maggio – Cagliano – Km 95 – partenza ore 8,00
Bussero, Pessano con Bornago (tangenziale esterna), Caponago, Omate, Burago Molgora, Vimercate tangenziale sud, Bernareggio, Ronco Briantino, Brugarolo, Merate centro-cimitero-acetificio, Rovagnate, Olgiate Molgora, La Valletta Brianza, Santa Maria Hoè, Cagliano, Giovenzana, Colle Brianza, Ravellino (sosta alla fontana), Villa Vergano, Ello, Dolzago, Brongio, Garbagnate Monastero, Sirtori, Viganò Brianza, Monticello rondò, Casatenovo, Galgiana, Cassina de Bracchi, Valaperta, Usmate Velate, Vimercate rondò Torri Bianche, Burago Molgora, Omate, Caponago, Pessano con Bornago, Bussero. Dislivello 1.050 metri.
Indice di difficoltà - Molto alto - avremo sotto le ruote la salita ( cattiva ) da Santa Maria Hoè a Cagliano e diversi strappi a cominciare da quelli di Merate con a seguire Garbagnate Monastero e Sirtori dalla strada statale al cimitero.Per chi non se la sentisse di affrontare la salita verso Cagliano l'alternativa è quella di percorrere la solita via verso il Colle Brianza fermandosi alla fontana di Ravellino dove avverrà il ricompattamento generale.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo
A.S.D. Macallesi
Cagliano venne registrato agli atti del 1751 come un villaggio milanese di soli 94 abitanti, pochi anni dopo incorporò le frazioni Giovenzana e Campsirago salendo a 332 anime, e alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 risultava avere 382 residenti.[1] Nel 1809 un regio decreto di Napoleone determinò la soppressione dell'autonomia municipale per annessione a Nava, ma il Comune di Cagliano fu poi ripristinato con il ritorno degli austriaci. L'abitato crebbe poi lentamente, tanto che nel 1853 risultò essere popolato da 392 anime, salite a 397 nel 1871. L'inizio del XX secolo vide la località riprendersi un poco, tanto da far registrare 453 abitanti nel 1921. Fu il fascismo a decidere di riprendere l'antico modello napoleonico e sopprimere il comune riaggregandolo a Nava, formando l'odierna Colle Brianza.
Google Maps
Altre date
- 12 Maggio 2019 08:00 - 12:00
- 12 Maggio 2019 08:00
Powered by iCagenda